Brunello è un piccolo borgo della Provincia di Varese, situato a soli 8 chilometri a sud del capoluogo. Il centro del paese si trova in posizione collinare a 410 metri di altitudine, mentre la cima più alta è il Monte Perada, che raggiunge i 423 metri.
Ai piedi del paese si estende una piccola pianura, nota come i Campi di Maggio, dove attualmente si trovano diverse industrie, ma che conserva ancora lo spirito agricolo di un tempo.
Brunello è attraversato da numerosi sentieri boschivi, che permettono di raggiungere facilmente la Piana di Vegonno, Caidate con il suo castello e la frazione di Sant'Alessandro a Castronno.
Il territorio di Brunello fa parte del contesto storico e geografico della Val Bossa, insieme ai comuni di Azzate, Bodio Lomnago, Buguggiate, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo e Gazzada Schianno.
Fino al 1859, durante l'epoca del Regno Lombardo-Veneto, un cippo di granito situato nella località Preé, da cui prende il nome l'omonima via, segnava il confine tra le province di Como e Milano.
Il paese è attraversato per un brevissimo tratto dall'autostrada A8 Milano-Varese, la prima mai costruita al mondo. Inoltre, Brunello è il punto di partenza della Strada Provinciale 49 del Romanico Varesino, che conduce a Somma Lombardo.
Il comune di Brunello è tra i sostenitori del progetto dell'Ecomuseo delle Piane Viscontee del Varesotto, un'importante iniziativa turistica e culturale che si propone di valorizzare la fascia compresa tra il Lago di Varese e il Parco del Ticino, collegando le bellezze locali attraverso un corridoio di itinerari da percorrere a piedi o in bicicletta. Grazie a questo progetto, si vorrà proporre un turismo "lento", mirato alla scoperta del paesaggio e delle bellezze che ci circondano.